Il corso è rivolto a dirigenti e funzionari delle Pubbliche Amministrazioni, in particolare delle amministrazioni aggiudicatrici e dei soggetti aggregatori. La partecipazione è aperta anche ai responsabili e ai dirigenti delle imprese private che operano nel settore degli appalti pubblici.
CARATTERISTICHE DEL CORSO
CFU rilasciati 64
Numero di ore complessivo 1600
stage Si
Frequenza obbligatoria Si
Lingue in cui è tenuto il corso Italiano
Costo Complessivo 5.000,00 € (comprensive delle tasse di iscrizione)
Borse di studio previste Si
La modalità didattica è online e di tipo frontale (un incontro al mese). Alla fine del percorso ci sarà la possibilità di partecipare ad uno stage formativo anche presso centrali di committenza europee.
I NOSTRI CORSI INTEGRATI:
1. Le funzioni dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) nella vigilanza e regolazione dei contratti pubblici. La prevenzione ed il contrasto della corruzione nei contratti pubblici (i rapporti con le organizzazioni internazionali ed in particolare con l’OCSE): gli strumenti.
2. I modelli organizzativi per l’aggregazione della domanda nei contratti pubblici: dalla singola amministrazione aggiudicatrice alle centrali di committenza, Stazioni Uniche Appaltanti, soggetti aggregatori e ai modelli organizzativi di cooperazione pubblica in Europa.
3. Il ciclo completo dei contratti pubblici dalla definizione dei fabbisogni all’esecuzione del contratto.
3.1 L’analisi dei fabbisogni e la programmazione.
3.2 La definizione dell’oggetto del contratto e l’analisi di mercato.
3.3 Gli appalti pubblici di beni: peculiarità del disegno di gara per l’efficienza (benchmarking, prezzi di riferimento) e l’appropriatezza.
3.4 Gli appalti pubblici di servizi: peculiarità del disegno di gara per l’efficienza e l’appropriatezza e la valutazione della qualità non contrattabile.
3.5 Strategia di procurement: incentivi/penali, disegno dei lotti, criteri di aggiudicazione.
3.6 Gli appalti pubblici di lavori: peculiarità delle differenti tipologie di lavori (dalla manutenzione alle grandi opere) la programmazione e la progettazione. Il finanziamento e la strategia di gara. Strategie di politica industriale per lo sviluppo sostenibile. Il contrasto alla collusione.
3.7 Le strategie innovative per gli appalti pubblici di lavori: la progettazione con i nuovi strumenti di elaborazione per il Building Information Modelling – BIM.
3.8 I contratti di concessione di lavori e servizi.
4. La qualificazione delle imprese (i motivi di esclusione, i criteri di selezione degli offrenti ed i mezzi di prova). Le prospettive aperte dal Documento Unico di Gara Europeo e dalla rete fra banche dati.
5. La valutazione delle offerte.
5.1 Criteri di aggiudicazione e il ruolo del “costo lungo il ciclo di vita
5.2 Oggettività/soggettività delle valutazioni
5.3 L’anomalia dell’offerta
6. Gli strumenti elettronici e l’eProcurement: dagli appalti pubblici dematerializzati alle forme di aggiudicazione elettronica.
6.1 L’asta elettronica
6.2 I cataloghi elettronici
6.3 Il sistema dinamico di acquisizione
7. Gli strumenti contrattuali “innovativi” e per l’aggregazione della domanda: gli accordo quadro.
8. Il disegno di strategie di public procurement per ridurre il rischio di collusione in gara
9. Public Procurement come leva per l’innovazione
9.1 Pre commercial Procurement (PCP)
9.2 Public Procurement for Innovation (PPI).
10. La fase di esecuzione del contratto: il contrasto agli inadempimenti e i limiti alle varianti.
11. Le forme di tutela, dal pre-contenzioso al ricorso amministrativo e agli arbitrati.
12. Il risk management ed il risk assessment nei contratti pubblici. Strumenti di prevenzione e gestione del rischio ed i piani di prevenzione della corruzione (i rischi per l’amministrazione pubblica e per le imprese)
13. Gli strumenti innovativi per la prevenzione ed il contrasto della corruzione: il ruolo delle banche dati, le analisi, il benchmarking.
14. Il whistleblowing, il testimone sociale e il controllo sociale.