HOME › Forum › CONFRONTO SU TEMI SPECIFICI E CASI PRATICI › Clausola sociale
Questo argomento contiene 2 risposte, ha 3 partecipanti, ed è stato aggiornato da Palma Guglielmo 5 anni, 5 mesi fa.
-
AutoreArticoli
-
ottobre 10, 2019 alle 1:36 pm #897
Nelle piccole realtà come quella a cui appartengo, spesso ci dobbiamo confrontare con i Sindacati i quali, pur offrendo un validissimo contributo, per certi aspetti offrono a questo istituto un’interpretazione che, a mio modo di vedere, non si concilia del tutto con altri principi (es. libertà di iniziativa economica).
novembre 10, 2019 alle 9:07 am #988Questa tematica l’avevo proposta io.
Mi pare opportuno specificare meglio quelli che sono i punti maggiormente controversi in modo da avviare un confronto su profili specifici.
Quello che i Sindacati ci chiedono con maggior frequenza è:
1) l’indicazione nel bando di gara del contratto collettivo che dovrà essere applicato dall’aggiudicatario;
2) previsione di un obbligo incondizionato, a carico dell’aggiudicatario, di riassorbimento di tutto il personale impiegato nell’appalto.
L’indirizzo seguito dal nostro Ufficio è quello di non poter riportare nel bando di gara l’indicazione analitica del contratto collettivo che dovrà essere applicato dall’aggiudicatario; a nostro modo di vedere, questa previsione, laddove inserita, potrebbe addirittura costituire motivo di impugnazione immediata del bando di gara da parte di quegli operatori economici che applicano un contratto collettivo diverso (sia pure pertinente con l’oggetto dell’appalto).
Per quanto riguarda l’obbligo di riassorbimento di tutto il personale attualmente impiegato dell’appalto, secondo noi occorre armonizzare la clausola sociale con la libertà di iniziativa economica e di autorganizzazione aziendale.
In pratica, fermo restando la necessità di salvaguardare nel miglior modo possibile il livello occupazionale, non si può obbligare l’aggiudicatario che presenta un’organizzazione aziendale già completa (oppure, addirittura, con esubero di personale) a riassorbire tutti i dipendenti impiegati nell’appalto almeno che non sussista la possibilità di ricollocarli nell’esecuzione di questo appalto o di altri contratti che l’aggiudicatario ha in corso.
In pratica, si pone a carico dell’aggiudicatario un obbligo di assunzione “in via prioritaria” del personale tutelato dalla clausola sociale, compatibilmente con la propria organizzazione aziendale.
Nelle vostre Amministrazioni, come viene gestita la clausola sociale?novembre 14, 2019 alle 2:16 pm #991La mia amministrazione ha sempre interpretato la clausola sociale prevedendo l’obbligo di riassorbire tutti i dipendenti e riconoscendo la libertà di iniziativa economica privata nella possibilità riconosciuta all’aggiudicatario di ridurre l’orario di lavoro
-
AutoreArticoli
Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.