Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
Ciao Martina, le proposte di azione indicate, come la formazione obbligatoria e la sottoscrizione di dichiarazioni di adesione alle politiche anticorruzione, sono passi significativi verso la creazione di una cultura della legalità che coinvolga tutti i livelli della pubblica amministrazione. L’idea di legare i risultati degli esami all’erogazione delle indennità è un ulteriore stimolo affinché i politici e i dirigenti riconoscano la serietà delle loro responsabilità. Potrà mai essere applicato in Italia?
gennaio 8, 2025 alle 11:30 am in risposta a: Affidamento Diretto tra anticorruzione e operatività #2999Ciao William,
l’implementazione dell’A.I. nei sistemi informativi, è un aspetto innovativo che potrebbe migliorare l’efficienza e la tracciabilità dei processi. Tuttavia, è fondamentale garantire che tali tecnologie siano implementate in modo etico e sicuro, affinché non diventino un ulteriore fattore di complessità o di vulnerabilità. La formazione continua del personale è cruciale per sviluppare competenze specialistiche in un contesto sempre più complesso.gennaio 8, 2025 alle 10:45 am in risposta a: La completezza dell’informazione ai fini del controllo sociale e responsabilità #2998Ciao Giovanni Maria, trovo interessante l’idea sviluppare degli indici partendo dalla mappatura di uffici e relativi procedimenti al fine di avere una visione più chiara e globale dell’ente e del contesto in cui si opera. L’implementazione dell’A.I., da molti auspicata, richiederà ancora del tempo ma i benefici saranno innegabili.
gennaio 8, 2025 alle 10:09 am in risposta a: L’integrità: un valore da recuperare contro la corruzione. #2997Ciao Massimiliano, trovo interessante l’introduzione della figura del mentore all’ interno dell’ ente a cui affidare alcune delle attività da te preposto. Di certo una formazione più coinvolgente e pratica può offrire degli spunti di riflessione e di miglioramento maggiore rispetto ad un semplice corso.
gennaio 8, 2025 alle 9:21 am in risposta a: ECCESSO CAUTELARE ANTI-ANTICORRUZIONE: QUANDO LA PAURA FRENA IL MOTORE DELLA SEM #2996Ciao Nicola, nel tuo piano hai affrontato un tema delicato proponendo delle soluzioni efficienti e ben strutturate. Molto interessante è la creazione di un “Osservatorio della Legalità” e del duplice canale di formazione per il personale, suddiviso in anzianità di servizio.
Ciao Veruscka,
l’A.I. ha ormai invaso ogni aspetto della nostra società e non mancherà molto che verrà applicata anche alla gestione degli appalti pubblici. Trovo interessanti questi due obiettivi:
“Integrare un algoritmo di AI per analizzare e valutare automaticamente le offerte” e “Introduzione di strumenti di intelligenza artificiale per il risk management”.
Le potenzialità dell’A.I. sono pressoché infinite ma sarà necessario definirne rigidamente i compiti.
Le gare gestite autonomamente dall’A.I. sarebbero più efficienti di quelle gestite dagli esseri umani come accade oggi?gennaio 4, 2025 alle 10:58 am in risposta a: Scarsa conoscenza delle norme e loro complessità agevola i fenomeni corruttivi. #2970Ciao Matteo,
l’importanza della formazione continua del personale è fondamentale: solo attraverso corsi di aggiornamento, case study, l’abbonamento a riviste specializzate, si può sperare di costruire una cultura della legalità e della competenza. La creazione di un ufficio centrale per rispondere a domande e chiarimenti rappresenta un ulteriore passo verso un supporto concreto per gli operatori.
In merito all’applicazione dell’A.I. sarà solo questione di tempo ma come per gli altri campi bisognerà definirne compiti e limiti.Ciao Giuseppe, trovo molto interessante il tuo piano. L’eccessiva burocratizzazione e la mancata connessione tra le differenti banche dati rende il lavoro molto farraginoso quindi ben vengano le soluzioni da te proposte. La costante formazione dei dipendenti ed un maggiore e più trasparente accesso alle risorse è di fondamentale importanza per poter operare al meglio.
Sinceramente non capisco perché il RUP debba accedere con le proprie credenziali SPID e non venga dotato di “accesso qualificato”.gennaio 4, 2025 alle 10:19 am in risposta a: COMPRENDERE L’ENTITÀ DELLA CORRUZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE #2968Ciao Paolo, ho trovato molto interessante ed ambizioso il tuo piano anticorruzione, particolarmente l’azione 3, con l’implementazione di un un sistema di “due diligence” per gli appaltatori.
Il whistleblowing “come strumento di segnalazione di anomalie” necessita di un ambiente più favorevole per prosperare, un ambiente in cui chi denuncia venga protetto e non osteggiato.
Condivido anche il pensiero di Nicola che mi ha permesso di osservare il fenomeno da un’altra prospettiva.gennaio 4, 2025 alle 10:03 am in risposta a: LADRI DI APPALTI – LA NUOVA MAFIA CHE INVESTE E NON UCCIDE #2967Ciao Veronica, reputo il tuo piano molto interessante e ben articolato, l’unico dubbio che mi sorge, da profano della materia, è perché reperire informazioni da quotidiani o altri canali e non istituire degli “allert interni” all’amministrazione, al verificarsi di determinati eventi.
Ciao Francesco,
anche io reputo l’azione 3 molto interessante ed auspico la realizzazione degli Open Day, come strumento di conoscenza e trasparenza. Un maggiore coinvolgimento dei cittadini ed una loro maggiore sensibilizzazione può portare solo effetti positivi.Ciao Caterina, ho trovato molto interessante il tuo piano anticorruzione perché, operando in un settore diverso, mi ha offerto diversi spunti di riflessione.
Conseguentemente alla depenalizzazione l’obiettivo 3 risulti di fondamentale importanza per compensare la maggiore libertà discrezionale e per evitare che tale libertà si traduca in arbitrarietà.gennaio 3, 2025 alle 5:40 pm in risposta a: La prevenzione della corruzione e la trasparenza garanti del Valore pubblico #2957Ciao Immacolata, hai proposto un piano ambizioso e ben articolato per affrontare il problema della corruzione nella PA. Per realizzare un’amministrazione trasparente è necessario puntare su formazione, collaborazione, condivisione di responsabilità, partecipazione attiva dei cittadini e sulla creazione di una rete tra tutti gli operatori.
Ciao Valerio,
la tua proposta è molto interessante in quanto punta ad affrontare problemi “locali” attraverso un impegno collettivo: dipendenti pubblici e operatori economici. Il rafforzamento del “sistema immunitario” dell’organizzazione pubblica e la promozione della partecipazione delle imprese alle gare, rappresentano due pilastri fondamentali per garantire una gestione più trasparente e competitiva degli appalti. Sarebbe interessante capire da cosa dipende la presenza di pochi operatori economici nel mercato, se dovuto a possibili barriere all’ingresso e se l’implementazione di politiche pubbliche possa incentivare una maggiore concorrenza.gennaio 3, 2025 alle 4:42 pm in risposta a: Il Coraggio del Dipendente Pubblico: Whistleblowing e preparazione professionale #2955Ciao Michele,
il whistleblowing è uno strumento importantissimo messo nelle mani dei dipendenti pubblici e privati ma, come evidenziato da Veronica, è necessario un ambiente favorevole per poterlo esercitare. Un ambiente in cui chi denuncia è protetto dal rischio di ritorsioni e messo al centro di un cambiamento radicale. A mio avviso c’è ancora molto da fare in quanto è necessario un cambiamento sociale e culturale non solo professionale. -
AutoreArticoli