Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
Argomento rilevante e interessante.
Come dice la collega Elisa, si ha la percezione dello scaricare il problema a chi se ne dovrà occupare nella fase successiva, non preoccupandosi di svolgere al meglio la proprio parte perché l’azione posta in essere ha ed avrà necessariamente implicazioni nello sviluppo del processo.febbraio 10, 2023 alle 12:23 pm in risposta a: P.T.P.C.(ORA P.I.A.O.?). QUALI VANTAGGI PER L'ENTE? #2672Molto spesso la redazione dei cosiddetti piani viene completata semplicemente perché c’è un obbligo di legge a monte. Il Dirigente preposto ottempera a detto assolvimento ma tralascia tutta una narrativa che potrebbe ingenerarsi da detti piani: formazione, aggiornamenti professionali confronti fra amministrazioni.
Sarebbe utile che ci fosse chi, oltre a verificarne l’adozione, possa constatare gli effettivi sviluppi o implicazioni.Molto interessante l’accento posto sull’incentivazione. A mio parere aumentare la qualità del risultato prodotto stimolando il lavoratore dipendente pubblico a migliorarsi continuamente.
febbraio 10, 2023 alle 11:46 am in risposta a: Titolo: “La correttezza: l'ordinarietà dà risultati straordinari” #2670Ritengo ottimi spunti di riflessione. Con riferimento all’obiettivo 1, sicuramente auspicabile sarebbe il maggior coinvolgimento del cittadino nella cosa pubblica: ciò favorirebbe un maggior controllo e verifica delle attività svolte, magari riducendo l’insorgere di fenomeni corruttivi.
febbraio 10, 2023 alle 11:41 am in risposta a: TUTTI PER UNO, UNO PER TUTTI! Integrità da condividere #2669Obiettivi e azioni pienamente condivisibili. Rappresentano un ottimo spunto e momento di riflessione , magari da prendere a riferimento nel proprio settore di lavoro
febbraio 10, 2023 alle 11:39 am in risposta a: AFFIDAMENTI DIRETTI – RUP FUNAMBULI IN CERCA DI UNA RETE #2668La criticità dell’eccessivo ricorso agli affidamenti diretti è fortemente contrastato nel settore da cui provengo, ma allo stesso tempo la buona volontà è sovente contrastata da retaggi culturali o modalità gestionali difficili da scardinare. E parimenti, il ricorso a convenzioni già in essere viene visto come un abbassamento dei livelli qualitativi chiesti (bene o servizio che sia) semplicemente perché ci si è rivolti ad operatore diverso da quello presente nei “desiderata”
febbraio 10, 2023 alle 11:35 am in risposta a: Qualificazione ed efficienza a contrasto dei molteplici aspetti del fenomeno cor #2667La problematica delle carenze organiche è molto sentito nel settore lavorativo in cui mi trovo. La teoria vorrebbe che la digitalizzazione e l’informatica sia degli strumenti validi di ausilio che possano sopperire a queste carenze, ma molto spesso non lo è.
C’è un mix di scarsa conoscenza della norma, scarsa familiarizzazione degli strumenti digitali in aggiunto, chiaramente, all’elemento poco incentivante del “denaro”. Sono convinto che l’introduzione di premi produzione per obiettivi, come avviene nel privato, farebbe aumentare l’output, non tanto in termini quantitativi quanto in termini qualitativi…riducendo anche situazioni “grigie” che attraggono.febbraio 10, 2023 alle 11:29 am in risposta a: Educare all’acquisto, promuovere Buona Amministrazione #2666Interessate, troppo spesso sottovalutato, ma sicuramente da coltivare nel lungo periodo è la rete che si viene a costituire che spesso può sopperire a mancato percorso formativo dell’ufficio preposto. Spesso soluzioni immediate e innovative possono venire alla luce attraverso un semplice scambio di idee e punti di vista.
gennaio 30, 2023 alle 9:30 am in risposta a: Le fasi del processo approvvigionativo: queste sconosciute. #2612Problema fortemente sentito soprattutto in ambito Difesa. Problema generazionale? forse.
Buongiorno a tutti,
Tenente Colonnello Giuseppe SILVESTRO in servizio presso lo Stato Maggiore della Difesa.
Nel corrente incarico mi occupo di bilancio (programmazione e gestione degli stanziamenti erogati in favore del Centro di Responsabilità n. 8 della Difesa): nello specifico, periferizzazione delle risorse alle strutture periferiche della Difesa ovvero pagamenti in favore di creditori in caso di attività contrattuali svolte dalla stazione appaltante centrale.In passato, durante precedenti incarichi, mi sono occupato di contratti/approvvigionamenti di beni e servizi ma parliamo anche di un periodo ante codice degli appalti.
Come detto in presenza durante la giornata inaugurale del Master, l’obiettivo è quello di approfondire una materia che per diverso tempo è stata un po’ relegata ai margini per scelte non dipendenti dalla propria volontà e vivere l’intero percorso come una sorta di sfida personale cercando di completare l’intero percorso con un bagaglio sicuramente arricchito.
Buon lavoro
-
AutoreArticoli