Risposte al Forum Create

Stai vedendo 5 articoli - dal 31 a 35 (di 35 totali)
  • Autore
    Articoli
  • in risposta a: IL CONTROLLO NEGLI APPALTI #878

    Ilaria Moscardi
    Partecipante

    Ciao,
    in caso di istanza di accesso agli atti, noi integriamo sempre il contraddittorio nei confronti del controinteressato ai fini di una eventuale opposizione.
    Talvolta, gli operatori economici inseriscono una dichiarazione sulla sussistenza di segreti commerciali, direttamente nell’offerta tecnica.
    In caso di accesso civico generalizzato, se il controinteressato dichiara (con una opposizione motivata) che vi sono parti dell’offerta tecnica coperte da segreto commerciale, a mio modo di vedere occorre consentire l’accesso agli atti limitatamente alle parti non coperte da segreto (essendo quest’ultimo uno dei limiti all’accesso civico generalizzato previsti dall’art. 5-bis del D.Lgs. n. 33/2013 e non essendo in gioco il diritto di difesa in giudizio dei propri interessi di cui all’art. 53 del Codice).
    Per quanto riguarda la questione sollevata da Davide riguardo al costo della manodopera, confermo quanto scritto da Palmina.
    I RUP dei Comuni e degli Uffici del nostro Ente considerano i valori delle tabelle ministeriali come valori indicativi di un costo medio orario del lavoro. Come tali, non costituiscono un parametro assoluto e inderogabile; hanno una funzione, appunto, indicativa.
    La verifica sulla congruità dell’importo della manodopera va sempre effettuata, come ha scritto Palma, anche nei casi in cui l’offerta non sia risultata anomala.
    Visto che si è cominciato a parare di costi della manodopera, ma voi, nei bandi, indicate anche il contratto collettivo da applicare?
    I Sindacati, in più di un’occasione, ci hanno chiesto di inserire nel bando l’indicazione del contratto collettivo che dovrà essere applicato da parte dell’aggiudicatario; io, per adesso, non l’ho mai previsto perché non credo che si possa imporre un determinato CCNL.

    in risposta a: La nostra MISSIONE #838

    Ilaria Moscardi
    Partecipante

    Anche a mio modo di vedere, il concetto più ricorrente che è emerso dai contributi dei vari gruppi è quello del “confronto”.
    In particolare, dovrebbe trattarsi di un confronto dal “taglio pratico”, in cui scambiarsi opinioni su questioni dubbie, poter evidenziare criticità del sistema e fornire spunti per l’adozione di buone pratiche.
    La community dovrebbe quindi avere “una struttura a raggiera” in cui i contributi di ciascuno di noi, provenienti da angolature diverse, convergono verso un centro comune e danno vita ad un confronto; il prodotto di questo confronto, poi, torna indietro alle singole Amministrazioni sotto forma di valore aggiunto.
    A proposito di criticità del sistema, io avrei da segnalarne una che riguarda il metodo di calcolo dell’anomalia dell’offerta in caso di aggiudicazione con il criterio del prezzo più basso, qualora il numero delle offerte ammesse sia pari o superiore a 15 (art. 97, co. 2) perché la lett. d) ha dato luogo a due differenti interpretazioni da parte delle Stazioni Appaltanti. Quando la community sarà avviata, se può essere di qualche utilità, ne posso parlare.

    in risposta a: Il FUNZIONAMENTO #837

    Ilaria Moscardi
    Partecipante

    Ciao a tutti.
    Anch’io ritengo che il tema dei controlli e quello della rotazione siano di grande interesse per tutti noi.
    Collegandomi a quanto ha scritto da Loredana con riferimento alla possibilità per le Amministrazioni di dotarsi di un elenco di operatori economici, sarebbe utile discutere insieme dei controlli preventivi da effettuare sui soggetti che richiedono, appunto, di essere iscritti in questi elenchi.
    Un altro tema che mi piacerebbe approfondire è quello della clausola sociale; nelle piccole realtà come quella a cui appartengo, spesso ci dobbiamo confrontare con i Sindacati i quali, pur offrendo un validissimo contributo, per certi aspetti offrono a questo istituto un’interpretazione che, a mio modo di vedere, non si concilia del tutto con altri principi (es. libertà di iniziativa economica).

    in risposta a: Il nostro MANIFESTO #833

    Ilaria Moscardi
    Partecipante

    A mio modo di vedere, le voci più importanti di un manifesto sulla buona amministrazione sono:
    – trasparenza;
    – formazione continua e professionalità;
    – meritocrazia;
    – collaborazione tra funzionari;
    – semplificazione.

    in risposta a: MASTER SEIIC 2019: presentiamoci! #770

    Ilaria Moscardi
    Partecipante

    Ciao a tutti, sono Ilaria Moscardi.
    Dopo anni di libera professione come avvocato, nel 2016 ho iniziato a lavorare all’Ufficio Gare e Contratti dell’Unione Montana dei Comuni del Mugello come funzionario amministrativo.
    Il nostro Ufficio, di cui sono la Responsabile, oltre ad occuparsi dello svolgimento delle procedure di gara per l’Unione dei Comuni, opera come Centrale di Committenza per sette Comuni del territorio.
    Ho deciso di iscrivermi al Master SEIIC per accrescere le mie competenze in materia di contratti pubblici e per cercare di valorizzare la strategia dell’aggregazione della domanda nelle nostre future gare.
    Sono certa che il confronto con tutti voi costituirà per me una grande fonte di arricchimento sia a livello personale che professionale.

Stai vedendo 5 articoli - dal 31 a 35 (di 35 totali)