Risposte al Forum Create

Stai vedendo 8 articoli - dal 1 a 8 (di 8 totali)
  • Autore
    Articoli
  • in risposta a: Uscire dalla zona di comfort #2841

    Luca Della Ventura
    Partecipante

    Ciao Lucrezia,
    interessante il Tuo piano e le proposte per uscire dalla “confort-zone”.
    La creazione di un NETWORK di competenze, che comprende la condivisione di esperienze, potrebbe permettere il confronto fra le diverse amministrazioni per il raggiungimento di obiettivi utili alla cittadinanza. Coinvolgere i cittadini condividendo procedure, obiettivi e risultati può avvicinare alla pubblica amministrazione, e come dici tu, aumentare la fiducia nella PA e innovare la stessa macchina della PA.
    Fra l’altro, uno degli obiettivi della spending reviews (nella visione anglosassone) è quello di informare i cittadini in merito a come sono spese le risorse e per quali scopi, allo scopo di essere il più trasparente possibile e creare fiducia nella PA.

    in risposta a: Innovazione sostenibile #2840

    Luca Della Ventura
    Partecipante

    Ciao Marzia,
    interessante il tuo progetto, volto nel suo complesso a superare “la paura della firma” o altrimenti chiamata “burocrazia difensiva”. L’idea di trasformare “l’errore” in opportunità di crescita e miglioramento potrebbe essere messo a sistema con un sistema di audit nel significato anglosassone del termine, ossia di verifica delle procedure e processi aderenti al lavoro svolto, per trasformare “l’errore” in analisi per migliorarsi.
    La digitalizzazione può essere d’aiuto ma non deve essere la “via di fuga”.

    in risposta a: La tela di Penelope – Maurizio Gioda #2839

    Luca Della Ventura
    Partecipante

    Ciao Maurizio, il problema del cambio “generazionale” di personale e la perdita di professionisti/professionalità e il possibile vuoto di scambio d’esperienza fra “vecchi e nuovi” dipendenti è un problema penso ormai diffuso. Si dovrebbero prevedere assunzioni con un anno di “passaggio di consegne”, ma ciò impatta con le politiche di spesa degli stipendi. Una soluzione, come già proposta e a corredo della formazione, potrebbe essere la creazione di un network fra diverse amministrazioni, utile al confronto esperienziale.

    in risposta a: PIANO CREATIVO ANTICORRUZIONE – Valeria Barbaro #2838

    Luca Della Ventura
    Partecipante

    Ciao Valeria,
    interessante il tuo piano in particolare l’obiettivo di condivisione fra dipendenti di diverse amministrazioni. A me è capitato di confrontarmi con personale del Ministero dell’Interno e dell’Università per procedure contrattuali e per “scrivere” disposizioni per la gestione di alcun procedure e ho trovato questo confronto utile e proficuo.
    Condivido anche l’idea degli incontri con il cittadino per condividere cosa fa l’amministrazione e come lo fa.

    in risposta a: PIANO CREATIVO ANTICORRUZIONE – Raffaele NIGLIO #2837

    Luca Della Ventura
    Partecipante

    La formazione del personale a tutti i livelli è fondamentale, non solo per chi deve predisporre capitolati, ma anche per chi guida l’ufficio acquisti. Si leggono spesso direttive e disposizioni “incomprensibili”/o di difficile comprensione ed applicazione ai più, che trovano come risposta facile e veloce la redazione di capitolati “posticci”.

    in risposta a: “perché si è sempre fatto così”…..finora #2836

    Luca Della Ventura
    Partecipante

    Ciao Dorotea,
    interessante il tuo piano e le proposte. Molto interessante in particolare l’organizzazione della “Giornata della Trasparenza” che, come Tu suggerisci, potrebbe/dovrebbe essere aperta a più enti, prevedendo una maggiore partecipazione dei cittadini.
    Si potrebbe sfruttare il concetto di “cognitive warfare” (come giornalmente accade), e quindi con la pubblicità, le campagne informative, i dibattiti e incontri (a partire dalle scuole), sensibilizzare i cittadini alla buona amministrazione, ai danni provocati dalla cattiva amministrazione sulla vita di tutti i giorni ed alla necessità di interrompere questa pratica.

    in risposta a: Il valore delle scelte #2835

    Luca Della Ventura
    Partecipante

    Ciao Michela, interessante l’idea di una “giornata della PA”, al pari di tanti Saloni che annualmente si organizzano in Italia. Potrebbe essere il giusto veicolo per informare di chi-fa-cosa e per aprire poi al cittadino.
    Come dice Raffaele, la Scuola per la PA già esiste (SNA-GOV), ma andrebbe aperta con corsi differenziati in base alle responsabilità e ruoli.

    in risposta a: PIANO CREATIVO ANTICORRUZIONE – GALLETTO #2834

    Luca Della Ventura
    Partecipante

    Ciao Marinella,
    interessante il Tuo piano creativo, ed il “mix” formazione e processo selettivo.
    Ritengo che una buona formazione sommata all’esperienza sia di aiuto sia per l’interessato, sia per l’amministrazione in senso generale e per gli obiettivi che la stessa si pone.
    Formazione si, continuativa, con, se possibile e allo stesso tempo, immersione nella realtà di tutti i giorni e applicazione della teoria alla pratica.
    A me è capitato, in ruolo di HR, di assistere a bellissime presentazioni di se stessi, con profili di studio over-qualified, ma privi di esperienza pratica. Quando in un processo selettivo, si cerca la persona giusta per il ruolo e compiti identificati, teoria ed esperienza sono fondamentali.

Stai vedendo 8 articoli - dal 1 a 8 (di 8 totali)