Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
dicembre 4, 2024 alle 7:55 pm in risposta a: L’integrità: un valore da recuperare contro la corruzione. #2923
Buonasera Massimiliano,
totalmente d’accordo con le tue parole, aggiungerei che è fondamentale effettuare una formazione continua e permanente in materia; oserei dire che ogni dipendente pubblico dovrebbe dedicare una/due ore al mese per formarsi sul contrasto alla corruzione.
Fare dei corsi una tantum che poi due giorni dopo tutti hanno messo nel dimenticatoio serve a poco a mio parere.dicembre 4, 2024 alle 7:47 pm in risposta a: Scarsa conoscenza delle norme e loro complessità agevola i fenomeni corruttivi. #2922Ciao Matteo,
condivido pienamente il contenuto del tuo elaborato, aggiungo solo che a me stesso è capitato (e l’ho visto capitare anche ad altri) che appena assunto mi sono state affidate gare d’appalto senza aver ricevuto la formazione ma ancora di più senza aver avuto un’affiancamento di qualcuno con esperienza che (per lo meno le prime volte) mi seguisse nel procedimento.
Dico questo per dire che forse alle tue proposte di potrebbe aggiungere quella di prevedere un periodo di affiancamento per i nuovi assunti affinchè possano subito prendere dimestichezza con il mestiere.novembre 25, 2024 alle 7:04 pm in risposta a: LADRI DI APPALTI – LA NUOVA MAFIA CHE INVESTE E NON UCCIDE #2916Ciao Veronica,
condivido assolutamente il tuo pensiero. Purtroppo nelle gare pubbliche il problema del subappalto (ed in particolare quello a cascata) fa sì che si creino delle scatole cinesi impossibili da controllare a discapito della collettività.
Abbiamo visto ahimè morti sul lavoro, disastri di ogni tipo pur di “tirare” a qualunque costo sul prezzo pur di aggiudicarsi la gara.
Sensibilizzare la società al problema potrebbe essere il primo passo per cercare di risolverlo.novembre 25, 2024 alle 6:58 pm in risposta a: Master SEIIC – 2024 – IX edizione – Presentiamoci! #2915Mi chiamo Luigi Cirillo, laurea in giurisprudenza e, dopo un’esperienza professionale molto importante in uno studio legale, ho intrapreso la mia carriera nel mondo degli appalti pubblici dapprima nel mondo dell’istruzione (dove ho svolto il ruolo di Direttore dei servizi generali ed amministrativi) e successivamente nel mondo della Sanità dove attualmente mi occupo di appalti pubblici di forniture e servizi per l’Azienda Ospedaliera.
Credo che il mondo degli appalti pubblici sia un mondo estremamente complesso e variegato; ritengo sia fondamentale innovare, sperimentare e talvolta avere il coraggio di prendere decisioni difficili sempre cercando di svolgere al meglio questo mestiere che io ritengo il più bello del mondo.
Dalla mia esperienza ho avuto modo di constatare che sovente vi è un modo di approcciarsi al mondo delle gare pubbliche piuttosto tradizionalista, antiquato ed a mio modo di vedere, “meccanico”.
Intendo dire che c’è chi esegue delle azioni senza nemmeno porsi il perché di quell’azione ma solo perché “si è sempre fatto così”; ecco credo che in un mondo in continua evoluzione come il nostro, diventa fondamentale essere aperti al cambiamento, alla digitalizzazione, all’innovazione. -
AutoreArticoli