Risposte al Forum Create

Stai vedendo 4 articoli - dal 1 a 4 (di 4 totali)
  • Autore
    Articoli

  • Pasquale Napolitano
    Partecipante

    Mi piace molto il progetto illustrato e ritengo anch’io che una buona diffusione della cultura volta al contrasto della corruzione sia un obiettivo fondamentale da promuovere in una società giusta, equa e trasparente. Promuovendo tramite spot, social, web-tv la cultura di responsabilità, trasparenza, partecipazione civica ed educazione civica, è possibile creare un ambiente in cui la corruzione è meno tollerata e più facilmente individuata e contrastata. Se posso dare un suggerimento, pubblicizzerei anche le forme di protezione dei whistleblower perché ritengo essere ancora poco note le garanzie per la sicurezza per coloro che segnalano atti di corruzione ciò al fine di incoraggiare più persone a rivelare attività illecite senza timore di ritorsioni.

    in risposta a: PIANO CREATIVO ANTICORRUZIONE – Raffaele NIGLIO #2807

    Pasquale Napolitano
    Partecipante

    La formazione del personale in ambito anticorruzione rappresenta sicuramente un importante obiettivo per l’amministrazione pubblica che dovrebbe sforzarsi maggiormente su tale versante. Personale preparato e formato può fare da deterrente anche per prevenire comportamenti omissivi e/o commissivi da parte di colleghi autori di possibili forme di atti corruttivi. Tale attività formativa non si deve limitare però ad una sterile frequenza di corsi anticorruzione, ma sarebbero necessario forme di audit al fine di verificare tale formazione e verificare come vengono poi divulgate le informazioni e conoscenze apprese anche nell’ambito dello stesso ufficio.

    in risposta a: Trasparenza, studio e tutela #2806

    Pasquale Napolitano
    Partecipante

    Molto interessante l’analisi del “dato” che viene pubblicato e messo a disposizione sulla piattaforma dell’ANAC. Seppure un grafico o un’insieme di numeri ci può fornire una prima informazione dell’andamento di un’amministrazione, ciò non garantisce che tale “dato” sia sinonimo di buona amministrazione scevra da ogni forma di corruzione. I dati vanno corroborati da informazioni di dettaglio che neanche il semplice “oggetto” della fornitura o servizio o lavoro può esaurire. Ritengo necessario che tutta la documentazione amministrativa propedeutica ad una procedura di affidamento di un appalto venga prodotta e pubblicata in forma digitale tale da permettere a chiunque di esaminarla e verificare eventuale anomalie del sistema di approvvigionamento.


    Pasquale Napolitano
    Partecipante

    In merito alla questione dei benefit per i dipendenti meritevoli ritengo essere un argomento molto delicato tant’è che alcune amministrazioni pubbliche non hanno ancora approvato un regolamento per la gestione degli incentivi previsti già dai precedenti codici degli appalti. La gestione dei benefit e degli incentivi per i funzionari che lavorano bene può essere un aspetto cruciale per la motivazione e la produttività, tuttavia possono sorgere problemi se non viene gestita correttamente.
    Elenco solo alcuni temi che andrebbero esaminati:
    – Equità e trasparenza nella concessione dei benefit basata su criteri obiettivi;
    – Sistema di valutazione delle prestazioni;
    – Feedback continuo ai dipendenti sulle loro prestazioni;
    – Costante monitoraggio e adattamento sull’efficacia dei programmai di benefit;
    – Coinvolgimento dei dipendenti nella definizione delle politiche e dei programmi di incentivi.

Stai vedendo 4 articoli - dal 1 a 4 (di 4 totali)