Risposte al Forum Create

Stai vedendo 15 articoli - dal 1 a 15 (di 22 totali)
  • Autore
    Articoli
  • in risposta a: I confini della discrezionalità amministrativa #2959

    Rita Saiu
    Partecipante

    Ciao da Rita alias lo Studente Paperino.
    Riflessione molto utile. Pienamente valida. Sono convinta che la pubblica amministrazione abbia un vincolo di obbligo a fornire le spiegazioni che la hanno condotta alle scelte discrezionali di cui è detentrice.

    in risposta a: Anticor-pi #2958

    Rita Saiu
    Partecipante

    Ciao da Rita alias lo Studente Paperino,
    Mi sono immaginata lo scenario descritto e concordo sulla soluzione di Valerio. Aggiungo che bisogna migliorare gli strumenti di ricerca di mercato,

    in risposta a: la prevenzione attraverso la formazione e la conoscenza #2953

    Rita Saiu
    Partecipante

    Ciao da Rita alias lo Studente Paperino,
    Prendiamo l’art 76 del nuovo Codice. La Relazione al Codice riporta “Prescindendo dalle ipotesi in cui l’affidamento può avvenire soltanto in favore di un unico fornitore disponibile, l’urgenza potrebbe, a titolo esemplificativo, ostare ad una ricerca di mercato, per l’individuazione di operatori diversi da quelli che abbiano intrattenuto precedenti rapporti negoziali con l’Amministrazione procedente.” Dunque, partire da una buona programmazione e fare gli sforzi necessari ad ottenere una valida ricerca di mercato.

    in risposta a: Affidamento Diretto tra anticorruzione e operatività #2952

    Rita Saiu
    Partecipante

    Ciao da Rita alias lo Studente Paperino,
    Anche io ho avuto esperienza diretta di cattiva spesa pubblica utilizzando in malo modo lo strumento dell’urgenza. L’obbligo di programmazione (pensiamo alla manutenzione di comparti frigoriferi per lo stoccaggio di farmaci) è la chiave per uscire dal vicolo cieco.


    Rita Saiu
    Partecipante

    Ciao da Rita alias lo Studente Paperino,
    Trovo interessante le argomentazioni sugli indicatori. Facendo un passo in avanti si potrebbe pensare ad indici adeguati, che non siano calati dall’alto ma partano dalla diretta esperienza di chi opera.


    Rita Saiu
    Partecipante

    Ciao da Rita alias lo Studente Paperino,
    Sicuramente tu fai delle corrette osservazioni basate sull’esperienza. Io parto dall’obbligo della presenza del Collegio Consultivo Tecnico e anche dal fatto che in fase esecutiva la stazione appaltante oramai si comporta come una figura privata (sempre tenendo conto dell’interesse pubblico) ed è obbligata a dare disponibilità alla risoluzione delle controversie. La DIRETTIVA 2014/23/UE ha segnato un punto di svolta.

    in risposta a: “ PARTIAMO (anche) DALL’ALTO! ” #2949

    Rita Saiu
    Partecipante

    Ciao da Rita alias lo Studente Paperino,
    ‘Il vento sta cambiando’ (libera citazione dal film Mary Poppins).
    Senz’altro sì, non devono esserci nicchie di intoccabili. Ne abbiamo abbastanza.

    in risposta a: L’integrità: un valore da recuperare contro la corruzione. #2948

    Rita Saiu
    Partecipante

    Ciao da Rita alias lo Studente Paperino
    Il PIAO è un nodo cruciale. Se i processi vengono descritti senza la giusta cognizione, inevitabilmente, si va a sbattere sull’inattendibilità della misura, compreso quella della corruzione.

    in risposta a: Veruscka Suppa #2947

    Rita Saiu
    Partecipante

    La nuova Stazione Appaltante del Ministero della Salute è una sfida. Vedremo se sarà all’altezza del suo compito ed, anzi, se saprà mostrarsi come modello da seguire.
    Rita alias lo Studente Paperino


    Rita Saiu
    Partecipante

    Ciao sono Rita alias lo Studente Paperino,
    Mi inserisco nei commenti per dire che una piccola rivoluzione è già cominciata. Mi riferisco all’obbligo formativo di almeno 24 ore annue. Ma anche il fatto che, finalmente, gli obiettivi saranno misurati in modo oggettivo (fa parte degli obblighi del PIAO). Infine direi che è comune l’esperienza di aver dovuto rimettere in sesto l’arretrato di uffici che non avevano saputo gestire il corrente lavoro da dieci anni e fare tutto questo senza alcuna formazione, a parte gli skill personali.
    Su tutto direi che la selezione del personale deve essere attenta alle procedure; non è più pensabile di fare concorsi chiusi, occorre, invece, tenere una graduatoria di alcuni anni e periodicamente aggiornarla, per attingere il personale al momento del bisogno. Senza usare parametri non trasparenti.

    in risposta a: Il RUP: responsabilità e adempimenti #2945

    Rita Saiu
    Partecipante

    Ciao da Rita alias lo studente Paperino,
    Ho colto anch’io gli sunti pratici che emergono dalla discussione. Mi inserisco per comunicare che dal 1mo gennaio 2025 il Ministero della salute (dove io lavoro) ha trasformato la sua struttura organizzativa: Decreto 21 novembre 2024, GURI SG n. 294 del 16 dicembre 2024. Nella nuova struttura la Direzione generale delle risorse umane e del bilancio si trova la stazione appaltante del Ministero e l’unità di gestione dei contratti per le materie di competenza del Sistema informativo sanitario.
    Aggiungo solo che molto importante è la gestione della fase di programmazione.


    Rita Saiu
    Partecipante

    Ciao sono Rita alias lo studente Paperino,

    Parto da due affermazioni virgolettate prese dal testo di Paolo e riporto due brevi commenti:

    “Nella fase contrattuale, il rischio maggiore risiede nelle possibili pratiche di favoritismo e nelle negoziazioni” –> trasparenza e accesso civico agli atti, qui senz’altro

    “La fase esecutiva richiede invece attenzione al rispetto degli impegni contrattuali e alla qualità dell’esecuzione dei lavori. In questa fase, la trasparenza e il monitoraggio continuo sono fondamentali per evitare che eventuali discrepanze o negligenze compromettano il progetto.” –> qui ci possono essere dei documenti riservati che non devono essere noti al di fuori della Pubblica Amministrazione e che coinvolgono il Direttore dei Lavori e il RUP ad es. Qui vedrei meglio l’utilizzo di whistleblower interni (direttori operativi e ispettori di cantiere), per es. su sicurezza, manodopera non a norma ma anche materiali scadenti impiegati in cantiere. Da cui far partire accertamenti mirati.

    in risposta a: LADRI DI APPALTI – LA NUOVA MAFIA CHE INVESTE E NON UCCIDE #2943

    Rita Saiu
    Partecipante

    Ciao da Rita alias lo studente Paperino,
    sull’argomento subappalti vorrei intervenire innanzitutto dicendo che l’art 119 del nuovo Codice dei Contratti Pubblici, che correttamente viene citato da Veronica, è senz’altro giusto ma occorre anche fare riferimento ai settori speciali (art 141, comma 3, lettera i) e alle concessioni (art 188). Il tema l’ho trovato denso di complessità, per questo mi ci sono “divertita” a studiarlo.
    Anzitutto l’Italia era in procedura d’infrazione perché in precedenza poneva un divieto generale al subappalto a cascata a prescindere da valutazione caso per caso, discrezionale, da parte della stazione appaltante. Il nuovo Codice lascia, invece, alla stazione appaltante la facoltà di assumere una limitazione al subappalto nei documenti di gara, ma non di quello a cascata. Entrando nel merito delle ragioni, le ragioni tecniche non sembrano potersi utilizzare nel subappalto a cascata (es. le lavorazioni SIOS).
    Il problema è come si fa a garantire la correttezza di utilizzo dello strumento da parte dell’appaltatore/subappaltatore. Al momento io vedo nel potenziamento degli strumenti digitali di gestione informativa un nodo cruciale, ma anche lo stesso Codice che all’art 119, comma 6 parla di responsabilità solidale del subappaltatore (ci vedo qualcosa di simile all’avvalimento).
    Sono convinta che sarà possibile monitorare e perfezionare gli strumenti di controllo.

    in risposta a: Qui si fa l'Italia!!! #2942

    Rita Saiu
    Partecipante

    Buongiorno a tutti,
    Sono Rita alias lo studente Paperino.

    Per me il nodo, sia dell’argomento esposto da Francesco, sia del commento di Nicola e l’attenzione alla comunicazione (interna ed esterna). Bella la questione della Stanza della Patria di cui non ero a conoscenza.

    in risposta a: Rilascio di indebita regolarità contributiva #2941

    Rita Saiu
    Partecipante

    Buongiorno a tutti,
    sono Rita alias Paperino

    io aggiungerei il sapiente utilizzo dello strumento del whistleblowing e della tutela del whistleblower

Stai vedendo 15 articoli - dal 1 a 15 (di 22 totali)