Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
PIANO CREATIVO ANTICORRUZIONE AGGIORNATO CON I COMMENTI DEI COLLEGHI DEL FORUM
TITOLO: “Formazione, professionalità e efficienza”
Problema
La carenza di competenze e di formazione da parte del personale che si occupa di gare, produce inevitabilmente scarsa efficacia delle azioni amministrative ed eccessiva lentezza nel processo di trasformazione/innovazione della pubblica amministrazione. La formazione è indispensabile al fine di garantire la trasparenza, efficienza nella gestione del denaro pubblico.
Destinatari diretti: dipendenti pubblici
Destinatari indiretti: imprenditori, cittadini, istituzioni e ordini professionali.
Obiettivo 1
Formazione per garantire regolarità e trasparenza nello svolgimento delle procedure di gara.
Obiettivo 2
Maggiore divulgazione del Codice di comportamento e dell’istituto del Whistleblowing. Le segnalazioni costituiscono un utile ed indispensabile strumento di contrasto dei fenomeni corruttivi che possono svilupparsi all’interno dell’Agenzia, rappresentando un momento di effettiva realizzazione del senso civico del dipendente.
Obiettivo 3
Esatta quantificazione dei fabbisogni e aggregazione della domanda per evitare gli sprechi che scaturiscono dalla frammentazione degli acquisti.
Azione 1 (riferita a obiettivo 1)
Aggiornamenti periodici di tutto il personale che si occupa di gare, mediante l’organizzazione di corsi tenuti da docenti interni ed esterni organizzati per aree tematiche di competenza che coinvolgano tutto il personale afferente (responsabile/funzionario/assistente).
Creazione di piccoli gruppi di lavoro, che dedicano alla formazione 2-3 ore a settimana in cui ognuno approfondisce un argomento e cerca di spiegarlo agli altri partecipanti aprendo quindi ad un confronto diretto con gli stessi.
Tempo: Ogni sei mesi
Assunzioni di personale con:
– competenze tecniche, giuridiche e economiche da dedicare esclusivamente alla gestione delle procedure di gara;
– attitudini allo svolgimento di questa attività (prove preselettive attitudinali);
Tempo: annuali
Iniziative formative dedicate ai nuovi assunti, ai quali è necessario fornire fin da subito le informazioni indispensabili per rivestire correttamente il ruolo di funzionario incardinato nell’Ufficio Gare.
Tempo: entro il primo anno
Azione 2 (riferita a obiettivo 2)
Sensibilizzazione di tutti i funzionari e i dirigenti sul contenuto del codice di comportamento, mediante corsi di formazione rivolti a tutto il personale volti a promuovere la conoscenza del codice e del corretto agire del dipendente pubblico.
Coinvolgimento di tutto il personale nella predisposizione del Codice di comportamento, dando la possibilità a tutti i dipendenti di fare delle proposte e osservazioni utili alla stesura del nuovo codice di comportamento.
Maggiore informazione sull’utilizzo del whistleblowing, in modo da far capire che tale strumento tutela chi segnala illeciti o irregolarità che possono emergere sul posto di lavoro e il rafforzamento del sistema generale di tutela e protezione del segnalante.
La conoscenza di tale strumento dovrebbe essere oggetto di valutazione in sede di concorso e anche in occasione degli avanzamenti di carriera in maniera tale da obbligare in qualche modo i dipendenti a conoscerne bene in relativo contenuto.
Tempo: Annuale
Azione 3 (riferita a obiettivo 3)
Maggiore utilizzo delle procedure sopra soglia da parte della nostra Direzione Centrale per il reperimento di beni e servizi necessari a tutti gli uffici dipendenti, mediante un’analisi dettagliata dei reali fabbisogni.
Creazione di una rete di esperti per ogni Regione in modo da condividere le best practice.
Tempo di realizzazione un anno.Ciao a tutti! Sono Salvatore Pecoraro e sono un funzionario dell’Agenzia delle Entrate. Da circa otto anni mi occupo di gestione di gare sul Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione. Mi sono iscritto al Master per accrescere le mie competenze giuridiche-economiche e per interagire con professionisti e colleghi che operano nello stesso settore.
-
AutoreArticoli