Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
febbraio 16, 2024 alle 10:51 am in risposta a: Semplificazione, strumento gentile di efficienza e anticorruzione #2819
Ciao Barbara,
Il tuo piano presenta in maniera chiara e dettagliata una serie di problemi e obiettivi legati alla gestione dei contratti pubblici all’interno dell’ufficio XY, evidenziando le criticità esistenti e i miglioramenti necessari. La scarsa conoscenza delle procedure e degli adempimenti pratici, insieme alla gestione non sempre fluida della trasparenza, rappresentano ostacoli significativi che richiedono interventi mirati.
Gli obiettivi delineati mirano a migliorare l’efficienza, la professionalità e la trasparenza nella gestione dei contratti pubblici, rafforzando i principi di legalità, concorrenza e correttezza. È evidente l’importanza di coinvolgere sia i dipendenti pubblici direttamente interessati che gli attori indiretti come imprese, professionisti e cittadini, per garantire un processo di acquisto equo e trasparente.
Le azioni proposte per raggiungere tali obiettivi sono specifiche e pragmatiche, come la creazione di flussi organizzativi interni chiari e personalizzati, l’ottimizzazione dei sistemi di e-procurement e l’implementazione di portali trasparenti. Inoltre, si evidenzia la necessità di un sistema di scambio di informazioni tra le stazioni appaltanti per valutare punti di forza e criticità dei contratti.
In sintesi il tuo piano, a mio avviso molto interessante, offre una panoramica esaustiva delle sfide e delle opportunità legate alla gestione dei contratti pubblici, fornendo un quadro chiaro delle azioni necessarie per migliorare il processo e raggiungere gli obiettivi prefissati.Il testo evidenzia in modo chiaro e dettagliato il problema della mancanza di conoscenza e procedure adeguate nell’ambito degli approvvigionamenti pubblici, che porta a distorsioni di mercato e rischi di corruzione. Gli obiettivi e le azioni proposte mirano a informare, istruire, condividere conoscenze e strumenti per prevenire fenomeni corruttivi, coinvolgendo i dipendenti pubblici a diversi livelli e fornendo percorsi formativi adatti alle loro mansioni. La revisione dei piani e la promozione della consapevolezza sono viste come misure cruciali per contrastare efficacemente la corruzione. Un progetto mirato alla risoluzione della maggior parte dei problemi a monte. Condivido pienamente.
Il coinvolgimento attivo dei cittadini è fondamentale per contrastare la corruzione negli appalti pubblici. Le azioni proposte mirano a colmare il divario tra percezione e realtà, creando un sistema più trasparente e responsabile. L’azione 2, in particolare, potrebbe essere la giusta soluzione per colmare quella distanza atavica tra la PA e il cittadino. Molto interessante il piano proposto.
Il progetto presenta un’analisi lucida e realistica delle sfide nella lotta alla corruzione e propone un pacchetto di azioni concrete e ben articolate per affrontarle. L’implementazione efficace di queste azioni, accompagnata da adeguato monitoraggio e coinvolgimento di tutti gli attori coinvolti, può portare a un significativo miglioramento della trasparenza, dell’efficienza e dell’accountability della pubblica amministrazione. Molto importante focalizzarsi sull’idea che il contrasto alla corruzione richiede un impegno costante e sinergico da parte di tutti gli attori coinvolti, politici, cittadini e istituzioni. Molto interessante Luigi.
febbraio 12, 2024 alle 8:13 am in risposta a: Principi Etici, Formazione del Personale e "Benefit" vs cattiva amministrazione #2798L’iniziativa presentata rappresenta un passo importante verso una pubblica amministrazione più efficiente, trasparente e responsabile. L’implementazione delle azioni, accompagnata da adeguato monitoraggio e valutazione, può contribuire a migliorare la fiducia dei cittadini nelle istituzioni. L’utilizzo di tecnologie innovative e l’introduzione di un sistema di premi per i dipendenti virtuosi potrebbero rafforzare ulteriormente l’efficacia del progetto.
Buongiorno,
sono il M.llo Sebastiano Pisanti e presto servizio presso l’UGCRA dello Stato Maggiore della Difesa; addetto alla Sezione Contratti Speciali, mi occupo della predisposizione degli atti inerenti la fase di affidamento dei contratti per il Centro Intelligence Interforze, il Secondo Reparto di SMD Informazioni e Sicurezza, il Comando Operativo di Vertice interforze ed il Comando per le Operazioni delle Forze Speciali. Inoltre, la Sezione provvede all’acquisto di beni e servizi in ambito Europeo avvalendosi dell’Agenzie NATO per il procurement (NSPA), dell’European Defence Agency (EDA) ed in ambito extra-europeo attraverso l’ausilio degli Uffici degli Addetti Militari presso le Rappresentanze Italiane all’estero. Ho prestato servizio, altresì, presso l’AJFC NATO Italia e presso l’Ambasciata Italiana in Sudafrica, Ufficio dell’Addetto per la Difesa.
Sono molto contento di poter frequentare il Master in modo da ampliare conoscenze e competenze nel settore procurement assimilando nozioni che una formazione di tale livello può garantire, con una visione proiettata costantemente all’innovazione. -
AutoreArticoli